La Ruashi - Congo

 

La cooperativa Pangea- Niente troppo
Pangea-Niente Troppo è una cooperativa sociale che sorge dalla fusione di due organizzazioni romane, la Cooperativa Sociale Pangea (avviata nel 1991 come associazione, trasformatasi nel 1993 in cooperativa e nel 2003 in cooperativa sociale) e la Cooperativa Sociale Niente Troppo (sorta nel 2001 come associazione, trasformatasi nel 2003 in cooperativa sociale).
Scopo precipuo di Pangea - Niente Troppo è la diffusione del commercio equo e solidale e della finanza etica come strumenti di cooperazione e di tutela dei diritti umani. Gestisce sette botteghe del mondo (cinque a Roma città, una in provincia a Monterotondo e una a Passo Corese - RI) e svolge attività culturali e di educazione allo sviluppo: pubblicazione di materiali info-educativi, anche con il sostegno della Commissione Europea; proposte, alle scuole di ogni ordine e grado, di percorsi ed itinerari didattici; organizzazione di corsi di formazione per insegnanti ed educatori e per operatori di Botteghe; incontri e seminari per il pubblico in generale; promozione e sostegno a campagne di sensibilizzazione e boicottaggio. Pangea-Niente Troppo coopera con diverse realtà locali, nazionali ed internazionali ed è socia del Consorzio Ctm altromercato.

 

 
 
 
I prodotti di La Ruashi hanno come prime tre cifre del codice prodotto: 441
 
   
   
 
 
  Per visualizzare i prodotti clicca qui  
   
         
         
Il progetto La Ruashi - Congo
L'importazione dal Congo da parte di Pangea-Niente Troppo è iniziata dalla collaborazione con l'associazione Amka onlus, che opera dal 2001 nella regione del Katanga, ai confini meridionali con lo Zambia. Amka, attraverso personale congolese, sostiene l'emancipazione della popolazione che vive alla periferia di Lubumbashi e nei villaggi vicini: interviene nel settore educativo con progetti di istruzione e alfabetizzazione; in quello sanitario, gestisce un centro di salute, un programma di prevenzione dell'aids e garantisce l'accesso all'acqua ai villaggi in cui opera. Ha promosso inoltre un intervento di microcredito a sostegno delle attività produttive, ed è in quest'ambito che è nata una collaborazione con Pangea-Niente Troppo, per l'avvio di un progetto di commercio equo. Sono state individuate tre cooperative operanti nella periferia di Lubumbashi, nel quartiere La Ruashi, concedendo loro dei piccoli crediti per sostenere le attività produttive. Le cooperative Huru, Tujikaze e Mawazo (che in lingua swahili significano rispettivamente "Libertà", "Forza" e "Conoscenza") sono costituite da artigiani impegnati prevalentemente nella lavorazione della malachite, minerale semi-prezioso presente nelle miniere di rame vicine alla città. La cooperazione tra Pangea e Amka onlus ha reso possibile l'accesso al mercato equo e solidale italiano per 190 artigiani di La Ruashi. Dal 2006 vengono effettuati due ordini l'anno, prefinanziati al 50% e saldati alla consegna. I prodotti importati in Italia sono monili realizzati in malachite, frutto dell'incontro tra la lavorazione tradizionale e il gusto dei consumatori italiani che frequentano le botteghe.
                     
Per maggiori informazioni:
www.commercioequo.org
                     
             
                     
                     
                     
© 2010 Infinity P.IVA 02575550047